Natale è ormai vicino. Presto le case, le strade e i negozi saranno pieni di alberi di Natale addobbati con le loro lucine intermittenti e colorate. Luci e colori che rallegrano gli animi dei grandi e dei piccoli. L’albero di Natale addobbato è uno dei simboli immancabili per creare un clima natalizio giusto e perfetto, e anche gli addobbi per l’albero di Natale sono protagonisti indiscussi del mese di dicembre. Decorare l’albero di Natale rappresenta una tradizione bellissima e rilassante da condividere con tutti i membri della famiglia.
Creare un ambiente accogliente nella sala principale della casa, non è cosa semplice. La decorazione dell’albero di Natale, per poter essere armoniosa, deve contribuire a creare un ambiente confortevole nel quale i nostri cari possano assaporare lo spirito natalizio. Ci sono dei trucchi da seguire, dei consigli da ascoltare, che faranno sì che le nostre decorazioni natalizie siano originali e stupefacenti: i nostri ospiti resteranno a bocca aperta!
Tutto deve essere curato nei minimi dettagli per dare l’equilibrio perfetto di luci, numero di palline e decorazioni da appendere ai rami dell’albero, creando l’effetto wow. Ecco, perché abbiamo preparato una guida passo dopo passo alla creazione dell’albero di Natale addobbato che hai sempre sognato! Lasciati coinvolgere dai nostri suggerimenti e consigli per gli addobbi dell’albero di Natale da favola e rendi il tuo Natale super particolare!
Passo 1: Posizionare l’albero di Natale e stropicciare i rami
Partiamo dalla cosa più elementare: come scegliere la dimensione dell’albero? Quando si acquista un albero di Natale o crea un albero di Natale particolare, bisogna considerare l’altezza del soffitto della propria abitazione o del luogo nel quale sarà posizionato. Se avete la stanza con un soffitto alto tra i 210 e i 330 cm, il vostro albero di Natale potrà essere alto dai 160 ai 190 cm. La punta dell’albero deve essere circa 30 cm più bassa del soffitto, questo per dare respiro all’intero addobbo.
Importante è il supporto sul quale si reggerà l’albero. È infatti necessario mettere l’albero su un supporto sicuro e stabile che poi copriremo con fantasia. Possiamo utilizzare vari materiali per coprire il supporto: vimini, stoffa, ovatta, carta crespa, persino lana e pacchi incartati a patto che coprano il supporto perfettamente.
Occorre assicurarsi che l’albero sia lontano da fonti di calore. Questo vale sia per gli alberi di Natale veri che per quelli finti. Quelli veri avranno bisogno di acqua e di temperature non troppo calde, visto che sono abituati a stare nella terra anche a temperature bassissime. Quelli finti potrebbero bruciare se posizionati nei pressi di un caminetto acceso o vicino a un termosifone. Il luogo dove posizionarlo è anche importante per far sì che l’albero non intralci la vita quotidiana delle persone che abitano in casa o, se posizionato in un’attività commerciale, dei clienti che visiteranno il negozio. Di solito un angolo rappresenta una buona opzione e non interferisce con il passaggio delle persone.
Anche se avete uno dei migliori alberi di Natale artificiali, sprimacciare i rami è molto importante, perché farà sembrare il vostro albero più naturale e pieno, oltre che molto più bello! Potete farlo in parte anche con gli alberi di Natale veri, ma fate attenzione a non far cadere gli aghi. Un altro consiglio: indossate dei guanti perché i rami possono essere estremamente pungenti e potreste rischiare di ferirvi anche se superficialmente.

Fonte: Balsamhill
Passo 2: Mettere le luci
L’albero è aperto, i rami sono ravvivati, ora è il momento di posizionare le piccole lampadine. Le luci sono molto importanti nell’addobbo di un albero natalizio. La scelta del colore sarà essenziale per dare carattere all’intera opera. Possiamo utilizzare un solo colore o optare per le lucine multicolore. Tutto dipende dallo stile che vogliamo dare al nostro albero.
Gli alberi di Natale addobbati tradizionali, quelli fatti dai nostri nonni quando eravamo piccoli, erano uno sfavillio di colori e anche di suoni. Anno dopo anno si aggiungevano nuovi colori e gli alberi di Natale addobbati diventavano sempre più belli e più pieni. Ora si tende a scegliere uno o due colori di base a cui poi uniformare il resto degli addobbi nell’ambiente. Ed ecco che nelle vetrine delle grandi città fanno bella mostra di sé alberi completamente bianchi e oro, sia nelle luci che nei colori, o alberi rosa fuxia, turchesi, arancioni.
Per renderli luminosi sempre, il consiglio che diamo è quello di utilizzare più fili di lucine e, per rendere la distribuzione uniforme, partire dall’alto o dal basso del tronco e poi scendere (o salire su) un piano alla volta, in modo che alla fine le lucine siano distribuite in maniera equa su tutto l’albero. Questa operazione si dovrebbe fare la sera quando fuori è già buio. Questo perché, spegnendo la luce e accendendo le lucine intermittenti, possiamo man mano che addobbiamo l’albero, controllare l’effetto che fa e sistemarlo, aggiustando i piccoli errori che nell’addobbarlo, possiamo commettere. Anche la dimensione delle lucine è importante. Più l’albero è piccolo e più piccole devono essere le luci. Se l’albero di Natale è grande, di contro, possiamo scegliere sia luci piccine che luci più grandi. Sarà un effetto diverso da ammirare.

Fonte: Balsamhill
Passo 3: Aggiungere il topper dell’albero
Molti pensano che la punta dell’albero debba essere posizionata alla fine dell’addobbo. Molti designer moderni, consigliano invece di partire proprio da lì, per fare in modo che già si abbia l’idea visiva del risultato finale. Le decorazioni che si andranno a mettere dopo, saranno posizionate in maniera naturale alla giusta distanza. Qual è il giusto topper? La classica stella o è meglio scegliere qualcosa di più originale? Tutto dipende dallo stile nel quale vogliamo realizzare il nostro albero di Natale addobbato. Importante è assicurare bene il topper alla punta dell’albero, in modo che non possa cadere accidentalmente. Si può utilizzare dello spago, del fil di ferro leggero, della rafia. Il topper sarà la parte più importante dell’albero di Natale addobbato e dovrà rappresentarlo in toto. Sceglierlo non sarà facile ma, con i nostri consigli siamo certi che ne sarete assolutamente soddisfatti!

Fonte: Werchristmas
Passo 4: Iniziare la decorazione
Le luci le abbiamo messe, il topper è lì su a troneggiare, ora è il momento di passare alle decorazioni. Ci sono tantissimi tipi di addobbi dell’albero di Natale da scegliere e ognuno di questi segue uno stile preciso. Dovrete scegliere quello che più si adegua all’ambiente esistente: se è un ambiente rustico optate per palline anche rivestite di spago, di carta da pacchi, o comunque di materiale povero. Potete anche creare gli addobbi con le pigne prese nel bosco vicino o utilizzare materiale di recupero. Se il vostro albero invece sarà posizionato in un ambiente moderno, dovrà essere un albero di Natale addobbato elegante e dovrà seguire uno stile minimalista, possibilmente a un colore o al massimo due. Gli addobbi dell’albero di Natale bianco e oro, quest’anno, andranno per la maggiore. Sono molto versatili per qualunque ambiente, tradizionale o moderno che sia, l’essenziale è che siano accompagnati da decorazioni adeguate al luogo.
Indipendentemente dalle tendenze dell’albero di Natale addobbato per cui stai optando quest’anno, il nostro miglior consiglio è di mettere prima le decorazioni più pesanti verso l’interno dell’albero, in modo che il peso sia sostenuto dai rami più stabili e interni.

Fonte: Freepik
Passo 5: Appendere le palline principali
Iniziate ad appendere le vostre palline, usando quelle più grandi alla base e palline di medie dimensioni al centro e in cima all’albero di Natale addobbato. Saranno le palline più grandi e più pesanti ad avere la posizione principale e più a vista. Distribuirle in maniera uniforme sarà un gioco da ragazzi se, man mano che le mettiamo, facciamo un passo indietro per controllare come sta venendo.
Quale che sia la vostra decisione in merito al numero di colori da utilizzare, utilizzando una varietà di decorazioni opache, lucide e glitterate. Ciò contribuirà a dare profondità al vostro albero di Natale addobbato e più interesse. Nel precedente articolo vi abbiamo suggerito dei modi facilissimi per realizzare le palline di Natale fai da te anche con i bambini. È il momento di prendere le vostre decorazioni e dar loro il ruolo principale del Natale nella vostra famiglia: il centro dell’albero sarà un posto perfetto!

Fonte: Freepik
Passo 6: Aggiungere plettri e spray di neve
Una volta soddisfatti del risultato possiamo continuare a riempire il nostro albero di Natale addobbato con glitter e decorazioni più piccole come cristalli di ghiaccio, fiocchi di neve, anche utilizzando microscopici specchi che amplificheranno le lucine e creeranno sul soffitto e sulle pareti adiacenti un effetto brillante e di assoluta magia. Questo passaggio riempirà tutti gli spazi vuoti all’interno dell’albero di Natale addobbato e lo renderà più tridimensionale e interessante.
Il magico spray di neve renderà tutto più uniforme. In commercio ci sono varie tipologie di spray. Noi vi consigliamo l’effetto neve perché la neve risveglia il bambino che è in noi: la magia del Natale è assicurata! Chi di noi non ha infatti sognato e sperato la neve proprio il giorno di Natale? Intanto, mentre aspettiamo che il sogno s’avveri, possiamo metterla sul nostro albero per renderlo ancora più pieno di incanto!

Fonte: Balsamhill
Passo 7: Aggiungere le decorazioni extra speciali
Il posto d’onore, indiscusso, sarà per la decorazione del cuore. Molti di noi conservano dei cimeli di famiglia, che tiriamo fuori solo in occasione del Natale. Piccole sfere spesso di vetro soffiato che sono lì a ricordarci il bambino che eravamo. Il posto d’onore, per questo, va a loro. Accanto a questi vecchi cimeli possiamo mettere i nuovi ricordi: le decorazioni realizzate insieme ai nostri bimbi che, una volta cresciuti, resteranno lì a ricordarci lo scorrere del tempo e la serenità di tanti Natali passati insieme. Saranno lì, tutti insieme, a ricordarci persino il futuro, perché il Natale, lo pensiamo davvero, è magia.
Passo 8: Tempo per gli ultimi ritocchi
Passo indietro, luci principali spente, attacchiamo la spina delle luci intermittenti, rullo di tamburi! Ecco l’effetto finale! Soddisfatti? Questo è il momento nel quale possiamo fare gli ultimi ritocchi o, semplicemente, ammirare tutto il nostro lavoro e provare la soddisfazione di aver creato un ambiente caldo, accogliente, d’incanto per noi e per gli ospiti che varcheranno la soglia della nostra casa. Attenzione quindi a controllare che non ci siano spazi vuoti nell’albero di Natale addobbato e, nel caso ci fossero, è necessario riempirli con ulteriori decorazioni. Voilà, ora è perfetto!
Passo 9: Scegliere la gonna ad albero
Prima di posizionare i regali di Natale personalizzati, occorre coprire il supporto dell’albero di Natale addobbato come suggerito in precedenza. Quella che molti chiamano la gonna dell’albero può essere realizzata in diversi materiali, dobbiamo scegliere quello che più si addice allo stile che abbiamo scelto. Che sia di carta da pacchi, carta crespa, lana, stoffa o vimini, la gonna dell’albero accoglierà i regali ed è quindi importante che sia d’impatto.

Fonte: Popsugar
Passo 10: Mettere i regali
Anche i pacchi hanno un ruolo importantissimo nella creazione dell’albero di Natale addobbato. Saranno quelli che verranno guardati dai nostri bambini in attesa di scartarli per tutta la vigilia di Natale. Sarà utile, per non confonderli, applicare dei piccoli cartoncini, magari legati con un nastro di organza o uno spago, sui quali andremo a mettere i destinatari dei doni. Realizzeremo così dei regali personalizzati per mamma, regali personalizzati per papà, regali personalizzati per nonna e regali personalizzati per nonno.

Fonte: Pexels
Conclusione
Natale è magia e alberi di Natale addobbati che realizzerete all’interno del vostro ambiente creeranno l’atmosfera giusta di serenità, allegria, convivialità propria delle Feste. Luci, colori, suoni, tutto rispecchierà il vostro essere, la vostra essenza e saranno un chiaro segnale del bene che volete ai vostri cari.
Nella vostra casa si respirerà aria di festa e incanto, per un periodo nel quale torniamo un po’ tutti bambini a sperare che Babbo Natale si cali giù dal camino, lasciando i regali personalizzati sotto l’albero di Natale addobbato. Con la nostra guida, speriamo che abbiate trovato delle idee nuove e utili per l’addobbo dell’albero di Natale e non dimenticate di condividere il bellissimo momento natalizio con i vostri cari!